NEURONE

Il neurone è l’unità funzionale del sistema nervoso. È una cellula nervosa che ha delle particolari caratteristiche fisiologiche e chimiche per cui è in grado di ricevere, trasmettere e associare impulsi nervosi e di produrre sostanze che prendono il nome di neurotrasmettitori.

neurone

Anatomia

Il neurone presenta tre regioni caratteristiche:

  • il corpo cellulare di forma sferica, piramidale o stellata che contiene tutti gli organelli che si trovano anche nelle altre cellule dell’organismo;
  • i dendriti che sono delle ramificazioni tubulari, singole o multiple, del corpo cellulare. Hanno la funzione di raccogliere le informazioni dalla periferia e condurle al corpo cellulare, ricevendo quindi i segnali in entrata;
  • l’assone che è una struttura appendicolare tubulare che può assumere lunghezza notevole (fino a raggiungere il metro nel caso dei neuroni che controllano la muscolatura volontaria) e ha la funzione di trasmettere i segnali dal centro alla periferia. L’assone è generalmente singolo, ma nella sua porzione distale può presentare delle ramificazioni che gli permettono di propagare lo stesso segnale a diverse strutture nello stesso momento. È generalmente ricoperto da una sostanza lipidica chiamata mielina che ha la duplice funzione di isolare e proteggere le fibre nervose, ma anche di aumentare la velocità di trasmissione. L’estremità distale dell’assone presenta dei rigonfiamenti chiamati bottoni o terminali assonali che contengono strutture come mitocondri e vescicole importanti per il funzionamento della sinapsi.

La sinapsi è un dispositivo di giunzione tra due cellule nervose, il punto di contatto a livello del quale si ha la trasmissione di un segnale elettrico prodotto da un neurone presinaptico a un neurone postsinaptico. Tale impulso nervoso, chiamato potenziale d’azione, provoca il rilascio dei neurotrasmettitori, all’interno di vescicole nello spazio sinaptico, che si legano ai recettori dei neuroni adiacenti.

I neuroni possono essere classificati in diversi modi.

In base alle ramificazioni:

  • unipolari, corredati dal solo assone;
  • bipolari, provvisti da un assone e un dendrite;
  • multipolari, dotati di un assone e più dendriti.

In base all’aspetto:

  • piramidale;
  • stellato;

In base alla funzione:

  • neuroni sensitivi che sono pseudounipolari (hanno un aspetto a T che deriva dalla fusione dell’assone e dell’unico dendrite che si dirigono in direzioni opposte) e raccolgono informazioni sensoriali dall’esterno e dall’interno del corpo;
  • neuroni motori che hanno assoni che si allontanano dal sistema nervoso centrale per raggiungere gli organi periferici. Possono essere neuroni motori somatici per i muscoli scheletrici e neuroni effettori viscerali per i muscoli lisci, il cuore e le ghiandole;
  • neuroni associativi che sono i più numerosi. Si trovano nel sistema nervoso centrale, analizzano gli stimoli in entrata e in uscita modulando le risposte nervose.

In base al tipo di neurotrasmettitore:

  • colinergici: utilizzano l’acetilcolina;
  • monoaminergici: utilizzano serotonina e catecolamine;
  • aminoacidergici: utilizzano il GABA per inibire;
  • glutammatergici: con funzione eccitatoria.

Curiosità

Il cervello umano contiene tra 85 e 100 miliardi di neuroni e ogni neurone può sviluppare da 1.000 a 10.000 sinapsi.

La velocità con cui si trasmettono le informazioni tra le cellule neuronali può variare, raggiungendo i 430 chilometri orari.

Un’interruzione della trasmissione dell’impulso elettrico tra una cellula e l’altra può provocare un attacco epilettico.

L’esercizio fisico aerobico, apportando più ossigeno anche al cervello, contribuisce a una maggiore produzione di neuroni a livello del giro dentato dell’ippocampo, preposto al controllo della memoria e del pensiero. La nascita di cellule nuove è detta neurogenesi.

Iscriviti