Il Vocabolario della Mente è uno strumento utile per comprendere meglio la nostra mente e gli studi su di essa.
L’inserimento dei vocaboli ha inizio il 22 ottobre 2020. Le voci sono inserite con cadenza periodica.
Il Vocabolario è aperto ai contributi di chiunque volesse inserire una voce. È possibile infatti compilando il modulo in fondo alla pagina. Grazie.
L’amigdala fa parte dell’encefalo, si trova nella regione rostromediale del lobo temporale. È la parte profonda in cui prevalgono le emozioni basiche, come la rabbia, la paura e l’istinto di sopravvivenza.
L’assone è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare. Rappresenta l’output del neurone che rilascia un impulso elettrico.
Il cervello rettiliano, così denominato per delle similitudini con il cervello dei rettili, rispecchia lo strato più antico del cervello. Ha lo scopo di controllare le attività istintive necessarie per sopravvivere.
Studio delle variazioni nell’espressione (fenotipo) dei nostri geni, non provocate da vere mutazioni genetiche (genotipo).
L’insula è una regione cerebrale che è sede delle nostre emozioni, della nostra empatia e funge da scrigno del nostro intuito.
l lobo frontale si trova nella parte anteriore di ogni emisfero cerebrale, ed è il più grande dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale.
Il lobo parietale è posizionato sopra i lobi occipitale e temporale e oltre il lobo frontale e il solco centrale.
Il lobo occipitale costituisce l’estremità posteriore degli emisferi telencefalici, allungandosi all’indietro a costituire il polo occipitale.
Il lobo temporale è uno dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale. È situato al di sotto dei lobi frontale e parietale, dai quali è separato per mezzo della scissura laterale.
La capacità del cervello di modificare la propria struttura nel corso del tempo in risposta all’esperienza.
La potatura sinaptica, una fase dello sviluppo del sistema nervoso, è il processo di eliminazione delle sinapsi che avviene tra la prima infanzia e l’inizio della pubertà.
La resilienza è un concetto che indica la capacità di fare fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.