Il più grande dei lobi principali della corteccia celebrale è il lobo frontale. Il lobo frontale è situato di fronte al lobo parietale e al lobo temporale. I suoi limiti sono segnati dalle scissure:
Possiamo trovare una sporgenza che costituisce il polo frontale.
Il lobo frontale presenta una faccia laterale, separata da esso attraverso della scissura laterale. È, inoltre, separata anche dal lobo parietale dalla scissura centrale. Davanti ad essa si può trovare una scissura verticale, denominata solco precentrale, che segna il limite anteriore della circonvoluzione precentrale. Da qui si generano origine due scissure orizzontali:
Essi si dirigono verso il polo frontale. I solchi individuano delle circonvoluzioni sulla faccia laterale del lobo frontale:
È situata tra la scissura precentrale e quella centrale. La prima circonvoluzione è chiamata frontale superiore, orizzontale, compresa tra il solco frontale superiore e il margine superiore del lobo frontale. La seconda è chiamata frontale media, orizzontale, compresa tra il solco frontale superiore e il solco frontale inferiore. Infine, abbiamo la circonvoluzione frontale inferiore, orizzontale, compresa tra il solco frontale inferiore e la scissura laterale. Di particolare interesse sono due zone:
Il lobo frontale presenta anche una faccia mediale, separata dalla faccia laterale dal margine superiore dell’emisfero e dal lobo limbico attraverso la scissura limbica. È composta dalla circonvoluzione frontale interna che segue la circonvoluzione limbica sottostante. Posteriormente, accoglie parte del lobulo paracentrale. Esso è una grossa piega di passaggio tra le circonvoluzioni precentrale e post-centrale.
Il lobo frontale possiede anche una faccia inferiore (chiamata anche orbitaria) . Essa si poggia sulle cavità orbitarie, scavate nello spessore dell’osso frontale. Comprende due scissure: