Uno dei lobi principali della corteccia celebrale è il lobo parietale. Il lobo parietale è situato sopra i lobi occipitale e temporale e oltre il lobo frontale.
Il lobo parietale presenta una faccia laterale, separata dalla scissura laterale dal lobo temporale. É divisa anche dal lobo frontale dalla scissura centrale e dal lobo occipitale attraverso la scissura parietoccipitale. La faccia laterale appare percorsa da un solco verticale, denominato scissura post-centrale. Il solco segna i confini della circonvoluzione post-centrale (o postrolandica). Su di essa prende origine un solco a direzione orizzontale, chiamata scissura parietale o intraparietale. Essa ha il compito di individuare una circonvoluzione parietale superiore e una parietale inferiore. La circonvoluzione è divisa perfettamente a metà dall’azione di un breve solco verticale. Permette di individuare un giro marginale e angolare.
Entrambi i giri, insieme ad alcuni elementi del lobo temporale, costituiscono l’area di Wernicke. L’area di Wernicke viene considerata di fondamentale importanza per la comprensione del linguaggio. É presente solo sull’emisfero di sinistra. La circonvoluzione postcentrale o postrolandica (o area somatosensitiva primaria, corrispondente alle aree 3, 1 e 2 di Brodmann) è di fondamentale importanza per lo svolgimento delle funzioni telencefaliche. Ad esse vengono convogliati tutti gli stimoli sensitivi raccolti dalla periferia.
Il lobo parietale presenta, inoltre, una faccia mediale. Essa presenta un’estensione notevolmente ridotta. La circonvoluzione limbica è divisa dalla scissura omonima. Nella circonvoluzione viene individuata il grosso lobo quadrilatero o precuneo, il quale si trova in relazione con il lobulo paracentrale, i cui confini posteriori sono mal definiti per via dell’incompletezza della scissura parietoccipitale.